Concessione di contributi per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati (L. 9 gennaio 1989 n.13)

Sono aperti i termini per la presentazione della domanda per la concessione di contributi per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati (Legge  13 del 9 gennaio 1989, deliberazioni GR 812/2009, 933/10 e successive determinazioni regionali).

Data:
1 Febbraio 2022

Concessione di contributi per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati (L. 9 gennaio 1989 n.13)

Sono aperti i termini per la presentazione della domanda per la concessione di contributi per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati (Legge  13 del 9 gennaio 1989, deliberazioni GR 812/2009, 933/10 e successive determinazioni regionali).

Tale contributo sarĂ  erogato dal Comune, a seguito di assegnazione di risorse da parte delle Regione Puglia, sulla base del fabbisogno rilevato e comunicato, ai cittadini privati che intendono realizzare, in edifici privati giĂ  esistenti, opere finalizzate al superamento e/o all’eliminazione di barriere architettoniche.

Sono fatte salve le domande di contributo già pervenute all’Ente prima della pubblicazione del presente avviso.

REQUISITI

Possono fare richiesta di contributo i cittadini:

  • in condizione di invaliditĂ , ovvero portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti (compresa la cecitĂ ) o relative alla deambulazione e alla mobilitĂ  accertata dalla competente ASL;
  • residenti o domiciliati nell’immobile interessato dai lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche (escluse le seconde case);
  • in possesso dell’autorizzazione rilasciata dal proprietario dell’alloggio, qualora diverso dal richiedente;
  • in possesso di autorizzazione da parte dell’assemblea condominiale, qualora le modifiche interessino parti comuni di un edificio residenziale privato con pluralitĂ  di proprietari (condominio); in assenza di autorizzazione, gli interventi potranno essere eseguiti come prescritto dall’art. 2, comma 2 della citata L. 13/89;
  • che non abbiano giĂ  effettuato o avviato l’esecuzione dei lavori

TERMINI E MODALITĂ€ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I cittadini interessati potranno inoltrare la domanda entro il 01.03.2022, mediante:

  • consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune;
  • raccomandata a.r. (farĂ  fede il timbro di arrivo e non di spedizione dell’ufficio postale);
  • invio telematico tramite PEC all’indirizzo protocollo.comuneminervino.le@pec.rupar.puglia.it

La domanda dovrĂ  essere compilata in tutte le sue parti e sottoscritta dal richiedente o da chi ne esercita la potestĂ  o tutela, e dovranno essere allegati:

  • fotocopia della carta di identitĂ  del richiedente in corso di validitĂ  o di chi ne esercita la potestĂ  o la tutela;
  • fotocopia della carta di identitĂ  del beneficiario ultimo;
  • certificato medico in carta libera attestante l’handicap riconducibile a “menomazioni o limitazioni funzionali permanenti (compresa la cecitĂ ) ovvero in menomazioni o limitazioni funzionali relative alla deambulazione e alla mobilità”;
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
  • certificato ASL o altre commissioni pubbliche attestante l’invaliditĂ  totale con difficoltĂ  di deambulazione;
  • preventivo di spesa delle opere da realizzare;
  • codice IBAN rilasciato dalla Banca o

ISTRUTTORIA E DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO

L’Ufficio Servizi Sociali, in collaborazione con l’Ufficio Tecnico, effettuerĂ  un accertamento preventivo, anche mediante apposito sopralluogo, per verificare la sussistenza in capo al richiedente dei requisiti per la concessione del contributo, la veridicitĂ  delle dichiarazioni contenute nella domanda, l’esistenza delle barriere architettoniche da eliminare e la congruitĂ  della spesa preventivata rispetto alle opere da realizzare. Il fabbisogno sarĂ  determinato secondo quanto previsto dal comma 2 art. 9 della L. 13/89, come di seguito specificato:

  • in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta per costi fino ad € 582,28;
  • aumentato del 25% della spesa effettivamente sostenuta per costi da € 2582,29 ad € 911,41;
  • aumentato del 5% della spesa effettivamente sostenuta per costi da € 12.911,43 a € 51.645,68. Il contributo sarĂ  riconosciuto a seguito di:
  • accertamento tecnico definitivo dal quale risulti la realizzazione delle opere di superamento e di eliminazione delle barriere architettoniche dichiarate;
  • acquisizione, da parte dell’Ufficio preposto, dei relativi documenti giustificativi della spesa

Le somme erogate saranno parametrate alle risorse finanziarie effettivamente assegnate al Comune dalla Regione Puglia.

DISPOSIZIONI FINALI

Il Comune di Minervino di Lecce provvederĂ  ad effettuare i controlli previsti dalla normativa vigente per verificare l’attendibilitĂ  delle dichiarazioni rese dai richiedenti.

Si informa, ai fini della vigente disciplina in materia di privacy (GDPR 2016/679), che i dati personali dei richiedenti saranno raccolti, trattati e conservati presso gli Uffici comunali e utilizzati esclusivamente per le finalitĂ  di cui al presente avviso.

Eventuali ulteriori informazioni potranno essere acquisite presso l’Ufficio Servizi Sociali- tel 0836 891063 – indirizzo mail affarigenerali@comune.minervino.le.it

 

 

Minervino di Lecce 01/02/2022

Il  Sindaco

Ettore CAROPPO

Condividi

Allegati (1)

Ultimo aggiornamento

1 Febbraio 2022, 12:52