Indizione referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione
Con decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 07/04/2022, è stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei referendum abrogativi ex art 75 della Costituzione.
Data:
12 Aprile 2022

Con decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 07/04/2022, è stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei referendum abrogativi ex art 75 della Costituzione.
Pubblicazione del 13.6.22
SCRUTINI
Pubblicazione del 12.6.22
N. 2977 votanti
Rilevazione ore 12.00 : 3,22%
Rilevazione ore 19:00: 9,40 %
Rilevazione ore 23.00: 13,57% (definitivo)
Â
Pubblicazione del 31/5/22
REVISIONE DINAMICA STRAORDINARIA DELLE LISTE ELETTORALI
Pubblicazione del 26/5/22
DIRITTO di VOTO da PARTE di ELETTORE FISICAMENTE IMPEDITO ad ESERCITARLO AUTONOMAMENTE Â Â Â Â Â Â –Â Â Â AVVISO
Pubblicazione del 26/5/22
Pubblicazione del 24/5/22
ESERCIZIO DEL VOTO A DOMICILIO
Avviso  — Modello di istanza
Pubblicazione del 18/5/22
Elenco degli scrutatori per le consultazioni referendarie del 12 giugno 2022.Â
Pubblicazione del 17/5/22
CONVOCAZIONE COMMISSIONE ELETTORALE per nomina scrutatori
la Commissione elettorale comunale è convocata nella sede del Comune in pubblica adunanza per il giorno
18 maggio 2022, alle ore 17.00, per procedere alla nomina degli scrutatori (AVVISO)
Pubblicazione del 3/5/22
ESERCIZIO del VOTO a DOMICILIO
PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITĂ€ CHE RENDANO IMPOSSIBILE L’ALLONTAMENTO DALL’ABITAZIONE
Il Sindaco rende noto che gli elettori affetti da gravissime infermitĂ , tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune e gli elettori affetti da gravi infermitĂ , che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora.
Manifesto        –    Modello di domanda
Pubblicazione del 29/04/2022
Apertura straordinaria Ufficio Elettorale Comunale
tabella GIORNI ed ORARI di apertura
Pubblicazione del 29/04/2022
Apertura per rilascio tessere elettorali
L’ufficio elettorale comunale resta aperto quotidianamente, per la durata del normale orario di lavoro e nei due giorni antecedenti la votazione, dalle ore 9 alle ore 18, a disposizione degli elettori, per ogni adempimento e chiarimento inerente la votazione e per quanto segue:
- a) coloro che non avessero ricevuto la tessera elettorale a domicilio, possono ritirarla nei giorni suindicati;
- b) coloro che avessero smarrito, deteriorato o subito il furto della tessera elettorale, possono ottenere un duplicato presentandosi all’ufficio elettorale.
Pubblicazione del 28/04/2022
Con decreti del Presidente della Repubblica del 6 aprile 2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 82 del 7 aprile 2022, sono stati convocati per il giorno di domenica 12 giugno 2022 i comizi per lo svolgimento di n 5 referendum popolari
RE F E RE ND UM P OP O LA RE N. 1
Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilitĂ e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi
RE F E RE ND UM P OP O LA RE N. 2
Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale
RE F E RE ND UM P OP O LA RE N. 3
Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati
RE F E RE ND UM P OP O LA RE N. 4
Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari.
Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari
e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte
RE F E RE ND UM P OP O LA RE N. 5
Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura
MANIFESTO DI CONVOCAZIONE DEI COMIZI
Pubblicazione del 15.4.2022
OPZIONE DEGLI ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO PER L’ ESERCIZIO DEL VOTO PER CORRISPONDENZA NELLA CIRCOSCRIZIONE ESTERO
(Estratto dalla circolare nr.32/2022)
“L’art.4-bis, comma 2, della legge n.459/01, modificato da ultimo dall’articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n.165, prevede che l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro l’11 maggio p.v., in tempo utile per l’immediata comunicazione al Ministero dell’interno.
L’opzione potrĂ pervenire al comune per posta, per telefax, per posta elettronica anche non certificata, e potrĂ essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato.
Al fine di facilitare la presentazione delle opzioni da parte dei suddetti elettori temporaneamente all’estero di seguito si indica l’indirizzo di posta elettronica non certificata utile ai fini della trasmissione delle domande in interesse: anagrafe@comune.minervino.le.it
Per quanto attiene ai contenuti e alle modalitĂ di inoltro, la dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e necessariamente corredata di copia di un documento d’identitĂ valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art.4-bis, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445.
La prescrizione di un’espressa dichiarazione da parte degli elettori è riconducibile all’esigenza di avere formale notizia della presenza temporanea all’estero degli interessati in possesso dei prescritti requisiti, nonchĂ© di acquisire nel contempo i dati necessari per la successiva formazione dell’elenco degli elettori con l’aggiornato indirizzo postale estero, previa necessaria cancellazione, da parte dei comuni, dei rispettivi nominativi dalle liste sezionali in uso per il corrente referendum.
Peraltro, con riferimento al presupposto temporale della presenza dell’elettore all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione, si ritiene che la relativa domanda debba ritenersi validamente prodotta ove si dichiari espressamente tale circostanza, ed anche se l’interessato non si trovi all’estero al momento della domanda stessa, purchĂ© il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione.
Ciò, al fine di tutelare il diritto di elettorato attivo, garantendo comunque la corretta organizzazione e la regolarità del procedimento elettorale.
Tale modello – in formato PDF editabile con alcuni campi resi obbligatori – è formulato in modo da poter essere utilizzato da tutti i temporanei all’estero aventi diritto al voto per corrispondenza, ivi compresi gli elettori di cui ai commi 5 e 6 del citato art.4-bis.
Eventuali opzioni pervenute con un diverso modello sono comunque da considerarsi valide, purché siano conformi a quanto prescritto dal comma 2 del medesimo articolo 4-bis..
Indirizzo posta elettronica non certificata: anagrafe@comune.minervino.le.it
modello di opzione- Â Â Â Â scadenza opzione 11 MAGGIO 2022
Pubblicazione del 12.4.2022:
OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO IN ITALIA IN OCCASIONE DEI REFERENUM ABROGATIVI EX ART.75 DELLA COSTITUZIONE INDETTI PER IL 12 GIUGNO 2022
Per i referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza , ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.P.R. 2 aprile 2003, n.104.
La predetta normativa, nel prevedere la suddetta modalità di voto per corrispondenza per tali elettori ( i cui nominativi vengono inseriti d’Ufficio nell’elenco degli aventi diritto al voto residenti all’estero), fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa.
In particolare, il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1, comma 3, e 4 della legge n. 459/2001 nonché dell’art. 4 del d.P.R. n.104/2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all’indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Uffciale del decreto di indizione) e cioè entro il prossimo 17 aprile 2022, preferibilmente utilizzando l’allegato modello reperibile anche sul sito del proprio ufficio Consolare e sul sito www.esteri.it.
L’opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza all’estero e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.
Ultimo aggiornamento
15 Giugno 2022, 09:25