GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE API

L’Amministrazione, sensibile ed attenta, fin dall’inizio del mandato politico amministrativo, alle tematiche ambientali ed impegnata sull’argomento con diverse attività, giusta delibera di Consiglio comunale n 20 del 19/7/19, ha inteso, anche per l’anno 2022, sostenere la promozione  della cultura ambientale, la  riqualificazione dei territori attraverso la protezione delle api e la valorizzazione dell’apicoltura.

Data:
19 Maggio 2022

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE API

L’Amministrazione, sensibile ed attenta, fin dall’inizio del mandato politico amministrativo, alle tematiche ambientali ed impegnata sull’argomento con diverse attività, giusta delibera di Consiglio comunale n 20 del 19/7/19, ha inteso, anche per l’anno 2022, sostenere la promozione  della cultura ambientale, la  riqualificazione dei territori attraverso la protezione delle api e la valorizzazione dell’apicoltura.

Il Programma si sviluppa in tre giorni:
giovedì 19 maggio, alle ore 19, presso la Sala Consiliare un incontro fra istituzioni, aziende e associazioni del territorio per condividere delle riflessioni sulla necessità di fare sistema e affrontare le sfide di crescita e innovazione che questo tempo impone. Ospite il dott. Roberto IAMOTTI che presenterà l’occasione del Distretto BioSlow, al quale il Comune di Minervino di Lecce aderisce, un progetto che mette al centro il “territorio” con le sue risorse, le sue peculiarità, le sue istituzioni, i soggetti economici e sociali che lo caratterizzano e lo animano. Un progetto di crescita sostenibile che condivide e applica un patto a favore dell’economia sostenibile e della bellezza, per promuovere un vero e proprio risorgimento di valori, idee e progettualità.
venerdì 20 maggio dalle ore 10, i bambini della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo giocheranno alla scoperta delle piante mellifere e alla promozione delle buone prassi per sostenere la Biodiversità, fra le piazze del paese. In serata presso piazza Umberto I, verranno proiettati i video realizzati dai ragazzi della scuola secondaria partecipanti al progetto “La Risorsa sono io” e a seguire intrattenimento musicale a cura di una giovane band del luogo;
sabato 21 maggio dalle ore 10, i ragazzi della scuola Secondaria saranno coinvolti “manualmente” alla cura degli spazi verdi a servizio delle api e con loro, presso il dolmen “Li Scusi” sarà inaugurato il primo nucleo dell’Apiario di Comunità. Le giornate si chiuderanno con l’affascinante gesto del lancio delle “bombe di semi” da parte dei ragazzi all’interno del parco.

Condividi

Ultimo aggiornamento

19 Maggio 2022, 10:42