Prevenzione e mitigazione rischi
Articolo 2 comma 3, 4 e 5 del D.Lgs. 2 gennaio 2018 n.1 "Codice della Protezione Civile"
La prevenzione consiste nell’insieme delle attivita’ di natura strutturale e non strutturale, svolte anche in forma integrata, dirette a evitare o a ridurre la possibilita’ che si verifichino danni conseguenti a eventi calamitosi anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto delle attivita’ di previsione.
Sono attivita’ di prevenzione non strutturale di protezione civile quelle concernenti: a) l’allertamento del Servizio nazionale, articolato in attivita’ di preannuncio in termini probabilistici, ove possibile e sulla base delle conoscenze disponibili, di monitoraggio e di sorveglianza in tempo reale degli eventi e della conseguente evoluzione degli scenari di rischio; b) la pianificazione di protezione civile, come disciplinata dall’articolo 18; c) la formazione e l’acquisizione di ulteriori competenze professionali degli operatori del Servizio nazionale; d) l’applicazione e l’aggiornamento della normativa tecnica di interesse; e) la diffusione della conoscenza e della cultura della protezione civile, anche con il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, allo scopo di promuovere la resilienza delle comunita’ e l’adozione di comportamenti consapevoli e misure di autoprotezione da parte dei cittadini; f) l’informazione alla popolazione sugli scenari di rischio e le relative norme di comportamento nonche’ sulla pianificazione di protezione civile; g) la promozione e l’organizzazione di esercitazioni ed altre attivita’ addestrative e formative, anche con il coinvolgimento delle comunita’, sul territorio nazionale al fine di promuovere l’esercizio integrato e partecipato della funzione di protezione civile; h) le attivita’ di cui al presente comma svolte all’estero, in via bilaterale, o nel quadro della partecipazione dell’Italia all’Unione europea e ad organizzazioni internazionali, al fine di promuovere l’esercizio integrato e partecipato della funzione di protezione civile; i) le attivita’ volte ad assicurare il raccordo tra la pianificazione di protezione civile e la pianificazione territoriale e le procedure amministrative di gestione del territorio per gli aspetti di competenza delle diverse componenti.
Sono attivita’ di prevenzione strutturale di protezione civile quelle concernenti: a) la partecipazione all’elaborazione delle linee di indirizzo nazionali e regionali per la definizione delle politiche di prevenzione strutturale dei rischi naturali o derivanti dalle attivita’ dell’uomo e per la loro attuazione; b) la partecipazione alla programmazione degli interventi finalizzati alla mitigazione dei rischi naturali o derivanti dall’attivita’ dell’uomo e alla relativa attuazione; c) l’esecuzione di interventi strutturali di mitigazione del rischio in occasione di eventi calamitosi, in coerenza con gli strumenti di programmazione e pianificazione esistenti; d) le azioni integrate di prevenzione strutturale e non strutturale per finalita’ di protezione civile di cui all’articolo 22.
Ultimo aggiornamento
6 Settembre 2020, 21:41