Artigiani Alimentari
(Kebab, Pizzerie d’asporto, Pasticcerie, Gastronomie)
Descrizione dell’attivitĂ
É artigiano colui che, iscritto all’albo delle imprese artigiane istituito presso le Camere di Commercio, svolge un’attivitĂ di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazioni di servizi. Nel caso di produzione di prodotti alimentari è necessaria la presentazione di SCIA a fini sanitari. L’impresa artigiana può essere costituita ed esercitata anche in forma di societĂ di persone a condizione che la maggioranza dei soci svolga in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo e che nell’impresa il lavoro abbia funzione preminente sul capitale. Le caratteristiche dell’impresa artigiana sono definite dalla Legge nr.443 del 8/08/1985 “Legge-quadro per l’artigianato”,  Legge Regionale 05/08/2013, n. 24 “Norme per lo sviluppo, la promozione e la tutela dell’artigianato pugliese” e relativo R.R. attuativo nr.3 del 4/02/2015.
In particolare:
- nel caso di produzione di alimenti, per vendere i prodotti di propria produzione non è necessario possedere i requisiti professionali per la vendita di alimenti;
- i cibi e le bevande che non siano di propria produzione possono essere venduti se si posseggono i requisiti professionali per la vendita di alimenti e dopo aver presentato i modelli per esercizio di vicinato;
Le imprese artigiane devono iscriversi all’Albo con immediato avvio dell’attivitĂ mediante un’unica comunicazione per via telematica alla Camera di Commercio come definito dagli articoli 8 e seguenti della Legge Regionale 05/08/2013, n. 24, secondo le modalitĂ approvate con la Deliberazione di Giunta Regionale 03/04/2012, n. 642 (1) che modifica e integra la Deliberazione di Giunta Regionale 29/08/2008, n. 1458 (2). Chi è iscritto a tale Albo può esercitare l’attivitĂ di vendita dei propri prodotti nei locali di produzione o nei locali a questi adiacenti.
- Deliberazione della Giunta Regionale n.642 del 03/04/2021
- Deliberazione della Giunta Regionale n.1458 del 01/08/2008
Requisiti per l’esercizio dell’attivitĂ
Per svolgere l’attività è necessario, contestualmente alla comunicazione unica di cui all’art.2 c.7 del R.R. 3/2015, presentare SCIA per artigiani alimentari al SUAP (tramite sportello telematico Comune di Minervino di Lecce www.impresainungiorno.gov.it)  come previsto dall’articolo 19 della Legge 07/08/1990, n. 241 e notifica all’ASL di unitĂ d’impresa del settore alimentare con procedura di denuncia inizio attivitĂ ai fini della preliminare (art.6 del Reg.C.E. n.852/2004);
Requisiti soggettivi
Per svolgere l’attività è necessario possedere i requisiti morali previsti dalla L.R. 24/2013 nonché quelli previsti dalla normativa antimafia (D.lgs.159/2011);
Permesso di soggiorno in corso di validitĂ (solo per i cittadini extracomunitari).
Requisiti oggettivi
I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale.
Dotati di agibilità , quindi devono rispettare le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività , per esempio quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria;
Ulteriore documentazione da allegare alla SCIA
- planimetria aggiornata, datata e firmata da un tecnico abilitato, comprendente il layout degli arredi, in scala almeno 1:100;
- dichiarazione asseverata, a firma di tecnico abilitato, di non assoggettabilitĂ alle norme di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 1/8/2011 nr.151 (allegato);
- relazione tecnica relativa ai sistemi di abbattimento e smaltimento dei fumi e relative certificazioni di conformitĂ impianti;
- ricevuta versamento dei diritti di segreteria al Comune.
Vendita di prodotti acquistati da terzi.
Se si vendono prodotti acquistati da terzi, quindi non fabbricati dall’artigiano, è necessario presentare anche SCIA per esercizio di vicinato (tramite sportello telematico Comune di Minervino di Lecce www.impresainungiorno.gov.it);
Consumo immediato sul posto
Le imprese artigiane di produzione e trasformazione alimentare possono vendere direttamente al pubblico gli alimenti di propria produzione per il consumo immediato sul posto. Questa attività deve, però, essere strumentale e accessoria.
Apertura, trasferimento o ampliamento dell’attivitĂ – Variazione dell’attivitĂ – Cessazione dell’attivitĂ
Documentazione da presentare per l’inizio dell’attivitĂ , o per la modifica di sede, locali, ciclo produttivo, aspetti merceologici, subingresso, sospensione, ripresa, cambiamento della ragione sociale dell’attivitĂ , cessazione dell’attivitĂ (reperibili sullo sportello telematico Comune di Minervino di Lecce www.impresainungiorno.gov.it);
Ultimo aggiornamento
5 Marzo 2021, 11:28