Autorizzazione temporanea per manifestazioni e spettacoli all’aperto (comitati/associazioni) feste patronali

Chi intende organizzare una manifestazione (festa patronale, concerto, serata danzante ecc), in area pubblica, privata, o in un locale, comunque aperti al pubblico, deve munirsi di apposita autorizzazione, ai sensi dell'art. 68 e 69 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza approvato con R.D. 18 giugno 1931, n. 773.

La richiesta di autorizzazione per lo svolgimento di un trattenimento pubblico deve essere presentata quando si intendano organizzare anche in forma temporanea spettacoli e trattenimenti pubblici quali ad esempio:

  • concerti e spettacoli
  • feste patronali
  • serate danzanti e festival
  • feste in circoli privati e simili aperte anche ai non soci (sia all’interno degli edifici, sia nelle aree cortilive)
  • altre forme e modalità di pubblico trattenimento

In via generale sono considerati spettacoli o trattenimenti pubblici:

  • rappresentazioni varie
  • trattenimenti danzanti e feste da ballo
  • concerti e manifestazioni musicali
  • spettacoli o trattenimenti organizzati nei pubblici esercizi
  • spettacoli di arte varia
  • spettacoli viaggianti e spettacoli circensi
  • gare di velocità con veicoli a motore
  • altri spettacoli e trattenimenti di qualsiasi genere (l’elencazione non è esaustiva)

purché organizzati in luogo pubblico o aperto al pubblico, nell’esercizio di un’attività imprenditoriale.

non sono considerati spettacoli o trattenimenti pubblici:

  • le manifestazioni politiche, sindacali, elettorali (art. 18 TULPS)
  • le funzioni religiose (art. 25 TULPS) e le cerimonie civili
  • le conferenze, le assemblee, i congressi e simili
  • le fiere ed i mercati (D.Lsg. n. 114/1998 – L.R. n. 24/2015)
  • la somministrazione di alimenti e bevande (L.R. 24/2015)
  • le manifestazioni sportive (art. 123 Reg.TULPS) e le feste private (sempre che non assumano il carattere di pubblico spettacolo)

in quanto non rientrano per tipologia tra gli spettacoli ed i trattenimenti pubblici e sono disciplinati da altre norme.


Requisiti

Chi intende organizzare una manifestazione (festa patronale, concerto, serata danzante ecc), in area pubblica, privata, o in un locale, comunque aperti al pubblico, deve munirsi di apposita autorizzazione, ai sensi dell’art. 68 e 69 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza approvato con R.D. 18 giugno 1931, n. 773.

La richiesta di autorizzazione allo svolgimento di pubblici trattenimenti a carattere temporaneo – quindi per un periodo di tempo limitato ed in luoghi non ordinariamente adibiti a tali attività e realizzati con strutture e o impianti allestiti per l’evento specifico – in occasione ad esempio di sagre fiere e/o altre manifestazioni può essere presentata da Enti, Associazioni, Società o privati cittadini che abbiano la disponibilità del luogo, dello spazio e/o del locale e siano in possesso dei requisiti morali previsti dagli artt. 11 e 92 del TULPS.


Costi

Costi del bollo della richiesta e dell’autorizzazione, diritti di segreteria/istruttoria, CUP ove previsto.


Normativa

  • Art 68 e 80 TULPS
  • Regio Decreto 635/1940, art. 141

Documenti da presentare

  1. Relazione descrittiva della manifestazione, a firma del titolare e del tecnico incaricato, indicante*:
    • massimo affollamento ipotizzabile;
    • vie di fuga e percorso di esodo;
    • presidi antincendio;
    • eventuale postazione pronto soccorso/ambulanza;
    • presenza del servizio d’ordine.
  2. Planimetria del sito, a firma del tecnico incaricato, con indicazione:
    • delle vie di esodo;
    • zona di sosta degli spettatori;
    • zona palco e zona artisti;
    • posizione degli estintori;
    • posizionamento servizi igienici (OBBLIGATORIO wc chimici n. 1 uomini e n. 1 donne/disabili);
    • posizionamento transenne;
  3. Progetto dell’impianto elettrico comprendente:
    • relazione generale;
    • schema unifilare;
    • elenco materiali impiegati;
    • dichiarazione di conformità (D.M. 22 gennaio 2008, n. 37);
  4. Palco:
    • certificato di origine;
    • certificato di collaudo annuale;
    • Certificazione di corretto montaggio in conformità al certificato di origine
  5. Copia attestato di formazione addetto antincendio ai sensi del D.LGS. 81/2008.
  6. Nulla Osta Siae;
  7. Documentazione di previsione impatto acustico – D.P.R. 19 ottobre 2011, nr. 227 – vedi Ordinanza n.3/2023 di seguito;
  8. Programma dettagliato della Manifestazione comprensivo di luoghi, data ed orari;
  9. Fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità di tutti i firmatari della istanza;
  10. N. 1 marca da bollo da €.16,00 per l’autorizzazione
  11. Preavviso al Questore pubblica manifestazione art.18 del TULPS;

n.b.:

  • la istanza dovrà pervenire, completa di tutti i documenti suddetti, attraverso il portale SUAP www.impresainungiorno.gov.it;
  • per manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone e che si svolgono entro le 24 ore del giorno d’inizio vedi anche modalità nella sezione dedicata;
  • per la installazione attrazioni spettacolo viaggiante (giostre) nell’ambito della manifestazione/festa in questione potrà essere compresa nella medesima istanza, quindi inserita nella relazione descrittiva dell’evento, ovvero potrà pervenire separatamente secondo le modalità descritte nella sezioneInstallazione esercizio attrazioni spettacolo viaggiante”;
  • nel caso di installazione di luminarie, nell’ambito di feste patronali và presentata apposita comunicazione ai sensi dell’art.110 del regolamento del TULPS, con allegata tutta la dovuta documentazione inerente la struttura (copia contratto e/o altro documento che attesti il commissionario dell’evento – ad es. Presidente comitato festa,  relazione tecnica e schemi impianti da installare, polizza assicurativa R.C.), a cura  della ditta installatrice incaricata, sempre attraverso il portale SUAP www.impresainungiorno.gov.it  ;
  • tutti gli Operatori economici (di spettacolo viaggiante e/o commercio)  che intendono prendere parte alla manifestazione/festa patronale dovranno presentare istanza/Scia attraverso il portale SUAP www.impresainungiorno.gov.it

Incaricato

Ufficio SUAP – Dr. Salvatore Monteforte

Se la manifestazione prevede il rilascio di autorizzazione pubblico spettacolo la istanza dovrà essere rivolta alla C.C.V.L.P.S. c/o Ufficio di Polizia Municipale – Com.te Nicola d’Elia

Tempi complessivi

30 giorni da data manifestazione

Condividi

Allegati (1)

Ultimo aggiornamento

5 Giugno 2023, 12:10